PROGRAMMA 1 – 31 AGOSTO
Lunedì 1: Il pasto nudo, di David Cronenberg; ore 20.40 – 22.50
Martedì 2/mercoledì 3: Ennio, di Giuseppe Tornatore; ore 21.00
Giovedì 4: Mulholland drive, di David Lynch; ore 21.00
Venerdì 5: La persona peggiore del mondo, di Joachim Trier; ore 21.00
Sabato 6/Domenica 7: La fiera delle illusioni, di Guillermo Del Toro; ore 21.00
Lunedì 8: A qualcuno piace caldo, di Billy Wilder; ore 21.00
Martedì 9: Scompartimento n. 6, di Juho Kousmanen; ore 20.40 – 22.40
Mercoledì 10: Illusioni perdute, di Xavier Giannoli; ore 21.00
Giovedì 11: Diabolik, di Manetti bros.; ore 21.00
Venerdì 12: Lightyear – la vera storia di Buzz, di Angus MacLeane; ore 20.40 – 22.40
Sabato 13/Domenica 14: Finale a sorpresa, di Gastón Duprat, Mariano Cohn; ore 20.40 – 22.50
Lunedì 15: Settembre, di Giulia Steigerwalt; ore 20.40 – 22.50§
Martedì 16: Marylin ha gli occhi neri, di Simone Godano; ore 20.40 – 22.50
Mercoledì 17: Tuesday club ( Anteprima stagione ‘22-’23), di Annika Appelin; ore 20.40 – 22.40
Giovedì 18: Un anno con Salinger, di Philippe Falardeau; ore 20.40 – 22.40
Venerdì 19/Sabato 20/Domenica 21: Elvis, di Baz Luhrmann; ore 21.00
Lunedì 22: Arancia meccanica, di Stanley Kubrick; ore 21.00
Martedì 23: Una madre, una figlia, di Mahamat-Saleh Haroun; ore 20.40 – 22.40
Mercoledì 24: Un’ombra sulla verità (Anteprima stagione ‘22-’23), di Philippe Le Guay; ore 20.40 – 22.50
Giovedì 25: The Blues Brothers, di John Landis; ore 21.00
Venerdì 26: After love, di Aleem Khan; ore 20.40 – 22.40
Sabato 27/Domenica 28: Secret love, di Eva Husson; ore 20.40 – 22.50
Lunedì 29: Barry Lyndon, di Stanley Kubrick; ore 21.00
Martedì 30: Rageen, di Okiees; ore 21.00 (film concerto – ingresso € 7.00)
Mercoledì 31: La notte del 12 (Anteprima stagione ‘22-’23), di Dominik Moll; ore 20.40 – 22.50
PROGRAMMA 1 – 31 LUGLIO
Venerdì 1: The french dispatch, di Wes Anderson; USA 2021, 1h e 40 min. – ore 20:40 – 22:40
Sabato 2: E’ stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino; Italia 2021, 2h e 10 min. – ore 21:00
Domenica 3: E’ stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino; Italia 2021, 2h e 10 min. – ore 21:00
Lunedì 4: L’armata Brancaleone, di Mario Monicelli; Italia 1966, 2h – ore 20:40 – 22:50
Martedì 5: Belfast, di Kenneth Branagh; G.B. 2021, 1h e 38 min. – ore 20:40 – 22:40
Mercoledì 6: Belfast, di Kenneth Branagh; G.B. 2021, 1h e 38 min. – ore 20:40 – 22:40
Giovedì 7: Il conformista, di Bernardo Bertolucci; Italia 1970, 1h e 56 min. – ore 20:40 – 22:40 (omaggio a Jean Louise Trintignant)
Venerdì 8: Licorice pizza, di Paul Thomas Anderson; USA 2021, 2h e 17 min. – ore 21:00
Sabato 9: Licorice pizza, di Paul Thomas Anderson; USA 2021, 2h e 17 min – ore 21:00
Domenica 10: Il capo perfetto, di Fernando León de Aranoa; Spagna 2021, 1h e 55 min. – ore 20:40 – 22:50
Lunedì 11: Decameron, di Pier Paolo Pasolini; Italia 1971, 1h e 51 min. – ore 20:40 – 22:40
Martedì 12: Tre piani, di Nanni Moretti; Italia 2021, 2h– ore 20:40 – 22:50
Mercoledì 13: Tre piani, di Nanni Moretti; Italia 2021, 2h – ore 20:40 – 22:50
Giovedì 14: 7 donne e un mistero, di Alessandro Genovesi; Italia 2021, 1h e 30 min. – ore 20:40 – 22:40
Venerdì 15: 7 donne e un mistero, di Alessandro Genovesi; Italia 2021, 1h e 30 min. – ore 20:40 – 22:40
Sabato 16: Madres paralelas, di Pedro Almodovar; Spagna 2021, 2h – ore 20:40 – 22:50
Domenica 17: Madres paralelas, di Pedro Almodovar; Spagna 2021, 2h – ore 20:40 – 22:50
Lunedì 18: Il federale, di Luciano Salce; Italia 1961, 1h e 40 min. – ore 20:40 – 22:40
Martedì 19: Spencer, di Pablo Larraín; USA 2021, 1h e 51 min. – ore 20:40 – 22:50
Mercoledì 20: Drive my car, di Ryûsuke Hamaguchi; Giappone 2021, 3h – ore 21:00
Giovedì 21: Drive my car, di Ryûsuke Hamaguchi; Giappone 2021, 3h – ore 21:00
Venerdì 22: Corro da te, di Riccardo Milani; Italia 2022, 1h e 53 min. – ore 20:40 – 22:50
Sabato 23: Corro da te, di Riccardo Milani; Italia 2022, 1h e 53 min. – ore 20:40 – 22:50
Domenica 24: Corro da te, di Riccardo Milani; Italia 2022, 1h e 53 min. – ore 20:40 – 22:50
Lunedì 25: In nome del popolo italiano, di Dino Risi; Italia 1971, 1h e 43 min. – ore 20:40 – 22:40
Martedì 26: Lunana – il villaggio alla fine del mondo, di Pawo Choyning Dorji; Bhutan 2019, 1h e 50 min. – ore 20:40 – 22:40
Mercoledì 27: A Chiara, di Jonas Carpignano; Italia 2021, 2h – ore 20:40 – 22:50
Giovedì 28: L’arma dell’inganno, di John Madden; USA 2022, 2h e 10 min. – ore 21:00
Venerdì 29: L’arma dell’inganno, di John Madden; USA 2022, 2h e 10 min. – ore 21:00
Sabato 30: Nostalgia, di Mario Martone; Italia 2022, 1h e 57 min. – ore 20:40 – 22:50
Domenica 31: Nostalgia, di Mario Martone; Italia 2022, 1h e 57 min. – ore 20:40 – 22:50