PROGRAMMA 1 – 30 SETTEMBRE
Giovedì 1: Porcile, di Pier Paolo Pasolini – ore 21.00
Venerdì 2: Il Vangelo secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini – ore 21.00
Sabato 3/domenica 4: Elvis, di Baz Luhrmann – ore 21.00
Lunedì 5: I racconti di Canterbury, di Pier Paolo Pasolini – ore 21.00
Martedì 6: Teorema, di Pier Paolo Pasolini – ore 21.00
Mercoledì 7: Comizi d’amore, di Pier Paolo Pasolini – ore 21.00
Giovedì 8: Un eroe, di Asghar Farhadi – ore 21.00
Venerdi 9: Encanto, di Byron Howard e Jared Bush – ore 20.30 – 22.30
Sabato 10/domenica 11: La mia ombra è tua, di Eugenio Cappuccio – ore 20.30 – 22.30
Lunedì 12: La signora della porta accanto, di François Truffaut – ore 20.30 – 22.30
Martedì 13: Sulla giostra, di Giorgia Cecere – ore 20.30 – 22.30
Mercoledì 14: Nope, di Jordan Peele – ore 21.00
giovedì 15: I giovani amanti, di Carine Tardieu – ore 20.30 – 22.30
venerdì 16: Gagarine – Proteggi ciò che ami, di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh – ore 20.30 – 22.30
sabato 17: Nostalgia, di Mario Martone – ore 20.30 – 22.40
domenica 18: Lunana – Il villaggio alla fine del mondo, di Pawo Choyning Dorji – ore 20.30 – 22.30
Lunedì 19: Mephisto, di István Szabó – ore 20.45
Martedì 20: I tuttofare, di Neus Ballús – ore 20.45
Mercoledì 21: Quo vadis, Aida? di Jasmila Zbanic – evento in collaborazione con Città felice – ore 20.45
Giovedì 22: Cyrano, di Joe Wright – ore 20.45
Venerdì 23: Francesco, di Liliana Cavani – evento in collaborazione con Volere la Luna – ore 18.30 presentazione libro L’uomo venuto da un altro mondo, proiezione film ore 20.45
sabato 24: Giorni d’estate, di Jessica Swale – ore 20.45
domenica 25: Nostalgia, di Mario Martone – ore 20.45
lunedì 26: Il postino suona sempre due volte, di Bob Rafelson – ore 20.45
martedì 27: Noi due, di Nir Bergman – ore 20.45
mercoledì 28: Olga, di Jayme Monjardim, evento dell’associazione comunista Olga Benario – ore 20.45
giovedì 29: Una boccata d’aria, di Alessio Lauria – ore 20.45
Venerdì 30: Qui rido io, di Mario Martone – ore 20.45