PROGRAMMA 1 – 4 OTTOBRE

Domenica 1 ottobre: I peggiori giorni, ore 21

Lunedì 2 ottobre: La verità secondo Maureen K
Martedì 3 ottobre*: Il cielo sopra Berlino (edizione restaurata – versione italiana)
Mercoledì 4 ottobre: Mes petits amoreuses
Giovedì 5 ottobre*: La moglie di Tchaicovsky
Venerdì 6 ottobre*: Il cielo sopra Berlino (edizione restaurata – versione italiana)
Sabato 7 ottobre: Stranizza d’amuri
Domenica 8 ottobre: I peggiori giorni
Dal 2 al 4 ottobre spettacolo unico ore 20.45
*Per i film La moglie di Tchaicovsky e Il cielo sopra Berlino biglietto intero euro 6, ridotto 5

PROGRAMMA 1 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE

Venerdì 1: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40 

Sabato 2: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00 

Domenica 3: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00 

Lunedì 4: Una storia vera, di David Lynch; USA 1999, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40 (Anteprima stagione ’23-’24) 

Martedì 5: Il primo giorno della mia vita, di Paolo Genovese; Italia 2023, 2h e 2 min.; ore 21.00 

Mercoledì 6: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00 

Giovedì 7: Il mio vicino Totoro, di Hayao Miyazaki; Giappone 1988, 1h e 26 min.; ore 20.40 – 22.40 

Venerdì 8: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21

Sabato 9: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00 

Domenica 10: Il grande giorno, di Massimo Venier; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20.40 – 22.40 

Lunedì 11: She said, di Maria Schrader; USA 2022, 2h e 9 min.; ore 21.00 – Evento a cura di Città felice 

Martedì 12: Tre di troppo, di Fabio De Luigi; Italia 2023, 1h e 30 min.; ore 20.40 – 22.40 

Mercoledì 13: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50 

Giovedì 14: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada 2023, 3h; ore 20.45 

Venerdì 15: Romantiche, di Pilar Fogliati, Italia 2023, 1h e 48 min; ore 20.40 – 22.40

Sabato 16: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min.; ore 21.00 

Domenica 17: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00 

Lunedì 18: Cruising, di William Friedkin; USA 1980, 1h e 46 min.; ore 20.40 – 22.40 

Martedì 19: The menu, di Mark Mylod; USA 2022, 1h e 46 min.; ore 20.40 – 22.40 

Mercoledì 20: Riunione di famiglia, di Philippe de Chauveron; Francia 2022, 1h e 38 min. 

Giovedì 21: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20.40 – 22.50 

Venerdì 22: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 20.40 – 22.40 

Sabato 23: L’ombra di Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00 

Domenica 24: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00 

Lunedì 25: Hai mai avuto paura? , di Ambra Principato; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40 

Martedì 26: Toro scatenato, di Martin Scorsese; USA 1980, 2h e 9 min.; ore 21.00 

Mercoledì 27: La pantera delle nevi, di Marie Amiguet, Vincent Munier; Francia 2021, 1h e 32 min.; ore 20.40 – 22.40 

Giovedì 28: serata Citto Maselli – Gli sbandati, di Francesco Maselli; Italia 1955, 1h e 42 min, ore 20.40; I delfini, di Francesco Maselli; Italia 1960, 1h e 50 min, ore 22.40 – a cura dell’Associazione Olga Benario

Venerdì 29: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45 

Sabato 30: I peggiori giorni, di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo; Italia 2023, 2h; ore 21.00 

Domenica 1: I peggiori giorni, di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo; Italia 2023, 2h; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 AGOSTO

Martedì 1: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 2: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40 – La proiezione delle 20.40 sarà presentata dal regista Zavvo Nicolosi

Giovedì 3: The blues brothers, di John Landis; USA 1980, 2h e 13 min.; ore 21.00

Venerdì 4: Il corsetto dell’imperatrice, di Marie Kreutzer; Austria/Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 5: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 6: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Lunedì 7: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, di Pedro Almodòvar; Spagna 1988, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 8: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 9: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 10: Il sapore della felicità, di Slony Sow; Francia/Giappone 2022; 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40 – Anteprima stagione ’23-‘24

Venerdì 11: Il caimano, di Nanni Moretti; Italia 2006, 1h e 52 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 12: Astolfo, di Gianni Di Gregorio; Italia 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 13: La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di Pupi Avati; Italia 2023, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 14: Sì, chef!, di Louis-Julien Petit; Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 15: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00

Mercoledì 16: L’ombra del Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00

Giovedì 17: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 18: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 19: Emily, di Frances O’Connor; Gran Bretagna 2022, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 20: Il colibrì, di Francesca Archibugi; Italia 2022, 2h e 6 min.; ore 21.00

Lunedì 21: Tacchi a spillo, di Pedro Almòdovar; Spagna 1991, 2h; ore 21.00

Martedì 22: Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis; USA 1985, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Mercoledì 23: Casablanca, di Michael Curtiz; USA 1942, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 24: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21.00

Venerdì 25: Ponyo sulla scogliera, di Hayao Miyazaki; Giappone 2008, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 26: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 27: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 28: Psycho, di Alfred Hitchcock; USA 1960, 1h e 49 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 29: The quiet girl, di Colm Bairéad; Irlanda 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 30: 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick; Gran Bretagna/USA 1968; 2h e 20 min.; ore 21.00

Giovedì 31: Triangle of sadness, di Ruben Östlund; Svezia 2022, 2h e 20 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 LUGLIO

Sabato 1: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 2: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 3: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Martedì 4: Bones and all, di Luca Guadagnino; Italia/USA 2022, 2h e 10 min., ore 21,00

Mercoledì 5: Mulholland drive, di David Lynch; USA 2001, 2h e 15 min., ore 21,00

Giovedì 6: La storia infinita, di Wolfgang Petersen, Germania 1984, 1h e 32 min., ore 20,40 – 22,40

Venerdì 7: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Sabato 8: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Domenica 9: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min., ore 21,00

Lunedì 10: La lunga corsa, di Andrea Magnani; Italia 2022, 1h e 28 min., presente il regista che incontrerà il pubblico in sala: ore 21,00

Martedì 11: Daliland, di Mary Harron; Gran Bretagna 2022, 1h e 44 min.; ore 20,40 – 22,40

Mercoledì 12: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Giovedì 13: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Venerdì 14: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Sabato 15: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 16: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 17: Crimes of the future, di David Cronenberg; USA 2022, 1h e 47 min.; ore 20,40 – 22,50

Martedì 18: La signora Harris va a Parigi, di Anthony Fabian; Gran Bretagna/Ungheria 2022, 1h e 55 min.; ore 20,40 – I guerrieri della notte, di Walter Hill; USA 1979, 1h e 32 min; ore 22,50

Mercoledì 19: Gli orsi non esistono, di Jafar Panahi; Iran 2022, 1h e 46 min.; ore 20,40 – 22,40

Giovedì 20: Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh; Irlanda/Gran Bretagna 2022, 1h e 54 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 21: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Sabato 22: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Domenica 23: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Lunedì 24: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Martedì 25: Tàr, di Todd Field; USA 2022, 2h e 38 min., ore 21,00

Mercoledì 26: Franco Battiato – la voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30min.; ore 20,40 – Videodrome, di David Cronenberg; Canada 1983, 1h e 30 min.; ore 22,40

Giovedì 27: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 28: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min., ore 20.40 – Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 22.40

Sabato 29: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Domenica 30: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Lunedì 31: Strade perdute, di David Lynch; USA 1996, 2h e 14 min.; ore 21,00

Acquisto online: https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=1993&set=c

 

PROGRAMMA 1 – 30 GIUGNO

Giovedì 1: Palombella rossa, di Nanni Moretti; Italia 1989; 1h e 30 min.; ore 21.00 (ingresso gratuito)

Venerdì 2: La cospirazione del Cairo, di Tarik Saleh; Svezia 2022; 2h e 6 min.; ore 21.00

Sabato 3: Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde; Gran Bretagna 2022; 1h e 37 min., ore 20:40 – 22:40

Domenica 4: Omicidio nel West end, di Tom George; USA 2022, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 5: Franco Battiato – La voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20:40 – 22:40

Martedì 6: Close, di Lukas Dhont; Belgio 2022; 1h e 45 min.; ore 20:40 – 22:40

Mercoledì 7: Lunana – Il villaggio alla fine del mondo; di Pawo Choyning Dorj, Bhutan 2019, 1h e 50 min.; ore 20:40 – 22:50

Giovedì 8: Antropocene, di di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier; Canada 2018; 1h e 27 min., ore 20:40 – 22.40

Venerdì 9: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna/USA 2022; 1h e 36 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 10: Il ritorno di Casanova, di Gabriele Salvatores; Italia 2023, 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 11: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 12: Caro diario, di Nanni Moretti; Italia 1993; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 13: Amsterdam, di David O. Russell; USA 2022, 2h e 15 min.; ore 21.00

Mercoledì 14: Il sale della terra, di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado; Brasile/Italia/Francia 2014; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 15: La donna elettrica, di Benedikt Erlingsson; Islanda 2018, 1h e 41 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 16: Women talking, di Sarah Polley; USA 2022, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 17: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45

Domenica 18: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00

Lunedì 19: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 20: Quando, di Walter Veltroni; Italia 2023, 1h e 45 min.; ore 20.40 M3gan, di Gerard Johnstone; USA 2023, 1h e 42 min; ore 22.40

Mercoledì 21: Survival family, di Shinobu Yaguchi; Giappone 2016, 1h e 55 min., ore 20.40 – 22.50

Giovedì 22: Utama – Le terre dimenticate, di Alejandro Loayza Grisi; Bolivia, Uruguay, Francia, 2022; 1h e 27 min., ore 20.40 – 22.40

Venerdì 23: Mixed by Erry, di Sydney Sibilia; Italia 2023, 1h e 50 min., ore 20.40 – 22.50

Sabato 24 e domenica 25: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00

Lunedì 26: Diabolik – Ginko all’attacco, di Marco e Antonio Manetti; Italia 2022, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 27: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada/USA 2023, 3h; ore 20.45

Mercoledì 28: Little forest, di Soon-rye Yim; Corea del sud 2018, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 29: Captain Fantastic, di Matt Ross; USA 2016; 2h, ore 21.00

Venerdì 30: Il grande dittatore, di Charlie Chaplin; USA 1940, 2h e 6 min.; ore 21.00

PROGRAMMA 1 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE

Venerdì 1: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40 

Sabato 2: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00 

Domenica 3: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00 

Lunedì 4: Una storia vera, di David Lynch; USA 1999, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40 (Anteprima stagione ’23-’24) 

Martedì 5: Il primo giorno della mia vita, di Paolo Genovese; Italia 2023, 2h e 2 min.; ore 21.00 

Mercoledì 6: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00 

Giovedì 7: Il mio vicino Totoro, di Hayao Miyazaki; Giappone 1988, 1h e 26 min.; ore 20.40 – 22.40 

Venerdì 8: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21

Sabato 9: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00 

Domenica 10: Il grande giorno, di Massimo Venier; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20.40 – 22.40 

Lunedì 11: She said, di Maria Schrader; USA 2022, 2h e 9 min.; ore 21.00 – Evento a cura di Città felice 

Martedì 12: Tre di troppo, di Fabio De Luigi; Italia 2023, 1h e 30 min.; ore 20.40 – 22.40 

Mercoledì 13: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50 

Giovedì 14: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada 2023, 3h; ore 20.45 

Venerdì 15: Romantiche, di Pilar Fogliati, Italia 2023, 1h e 48 min; ore 20.40 – 22.40

Sabato 16: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min.; ore 21.00 

Domenica 17: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00 

Lunedì 18: Cruising, di William Friedkin; USA 1980, 1h e 46 min.; ore 20.40 – 22.40 

Martedì 19: The menu, di Mark Mylod; USA 2022, 1h e 46 min.; ore 20.40 – 22.40 

Mercoledì 20: Riunione di famiglia, di Philippe de Chauveron; Francia 2022, 1h e 38 min. 

Giovedì 21: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20.40 – 22.50 

Venerdì 22: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 20.40 – 22.40 

Sabato 23: L’ombra di Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00 

Domenica 24: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00 

Lunedì 25: Hai mai avuto paura? , di Ambra Principato; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40 

Martedì 26: Toro scatenato, di Martin Scorsese; USA 1980, 2h e 9 min.; ore 21.00 

Mercoledì 27: La pantera delle nevi, di Marie Amiguet, Vincent Munier; Francia 2021, 1h e 32 min.; ore 20.40 – 22.40 

Giovedì 28: serata Citto Maselli – Gli sbandati, di Francesco Maselli; Italia 1955, 1h e 42 min, ore 20.40; I delfini, di Francesco Maselli; Italia 1960, 1h e 50 min, ore 22.40 – a cura dell’Associazione Olga Benario

Venerdì 29: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45 

Sabato 30: I peggiori giorni, di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo; Italia 2023, 2h; ore 21.00 

Domenica 1: I peggiori giorni, di Massimiliano Bruno, Edoardo Leo; Italia 2023, 2h; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 AGOSTO

Martedì 1: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 2: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40 – La proiezione delle 20.40 sarà presentata dal regista Zavvo Nicolosi

Giovedì 3: The blues brothers, di John Landis; USA 1980, 2h e 13 min.; ore 21.00

Venerdì 4: Il corsetto dell’imperatrice, di Marie Kreutzer; Austria/Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 5: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 6: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Lunedì 7: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, di Pedro Almodòvar; Spagna 1988, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 8: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 9: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 10: Il sapore della felicità, di Slony Sow; Francia/Giappone 2022; 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40 – Anteprima stagione ’23-‘24

Venerdì 11: Il caimano, di Nanni Moretti; Italia 2006, 1h e 52 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 12: Astolfo, di Gianni Di Gregorio; Italia 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 13: La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di Pupi Avati; Italia 2023, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 14: Sì, chef!, di Louis-Julien Petit; Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 15: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00

Mercoledì 16: L’ombra del Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00

Giovedì 17: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 18: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 19: Emily, di Frances O’Connor; Gran Bretagna 2022, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 20: Il colibrì, di Francesca Archibugi; Italia 2022, 2h e 6 min.; ore 21.00

Lunedì 21: Tacchi a spillo, di Pedro Almòdovar; Spagna 1991, 2h; ore 21.00

Martedì 22: Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis; USA 1985, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Mercoledì 23: Casablanca, di Michael Curtiz; USA 1942, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 24: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21.00

Venerdì 25: Ponyo sulla scogliera, di Hayao Miyazaki; Giappone 2008, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 26: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 27: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 28: Psycho, di Alfred Hitchcock; USA 1960, 1h e 49 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 29: The quiet girl, di Colm Bairéad; Irlanda 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 30: 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick; Gran Bretagna/USA 1968; 2h e 20 min.; ore 21.00

Giovedì 31: Triangle of sadness, di Ruben Östlund; Svezia 2022, 2h e 20 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 LUGLIO

Sabato 1: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 2: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 3: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Martedì 4: Bones and all, di Luca Guadagnino; Italia/USA 2022, 2h e 10 min., ore 21,00

Mercoledì 5: Mulholland drive, di David Lynch; USA 2001, 2h e 15 min., ore 21,00

Giovedì 6: La storia infinita, di Wolfgang Petersen, Germania 1984, 1h e 32 min., ore 20,40 – 22,40

Venerdì 7: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Sabato 8: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Domenica 9: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min., ore 21,00

Lunedì 10: La lunga corsa, di Andrea Magnani; Italia 2022, 1h e 28 min., presente il regista che incontrerà il pubblico in sala: ore 21,00

Martedì 11: Daliland, di Mary Harron; Gran Bretagna 2022, 1h e 44 min.; ore 20,40 – 22,40

Mercoledì 12: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Giovedì 13: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Venerdì 14: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Sabato 15: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 16: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 17: Crimes of the future, di David Cronenberg; USA 2022, 1h e 47 min.; ore 20,40 – 22,50

Martedì 18: La signora Harris va a Parigi, di Anthony Fabian; Gran Bretagna/Ungheria 2022, 1h e 55 min.; ore 20,40 – I guerrieri della notte, di Walter Hill; USA 1979, 1h e 32 min; ore 22,50

Mercoledì 19: Gli orsi non esistono, di Jafar Panahi; Iran 2022, 1h e 46 min.; ore 20,40 – 22,40

Giovedì 20: Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh; Irlanda/Gran Bretagna 2022, 1h e 54 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 21: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Sabato 22: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Domenica 23: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Lunedì 24: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Martedì 25: Tàr, di Todd Field; USA 2022, 2h e 38 min., ore 21,00

Mercoledì 26: Franco Battiato – la voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30min.; ore 20,40 – Videodrome, di David Cronenberg; Canada 1983, 1h e 30 min.; ore 22,40

Giovedì 27: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 28: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min., ore 20.40 – Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 22.40

Sabato 29: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Domenica 30: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Lunedì 31: Strade perdute, di David Lynch; USA 1996, 2h e 14 min.; ore 21,00

Acquisto online: https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=1993&set=c

 

PROGRAMMA 1 – 30 GIUGNO

Giovedì 1: Palombella rossa, di Nanni Moretti; Italia 1989; 1h e 30 min.; ore 21.00 (ingresso gratuito)

Venerdì 2: La cospirazione del Cairo, di Tarik Saleh; Svezia 2022; 2h e 6 min.; ore 21.00

Sabato 3: Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde; Gran Bretagna 2022; 1h e 37 min., ore 20:40 – 22:40

Domenica 4: Omicidio nel West end, di Tom George; USA 2022, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 5: Franco Battiato – La voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20:40 – 22:40

Martedì 6: Close, di Lukas Dhont; Belgio 2022; 1h e 45 min.; ore 20:40 – 22:40

Mercoledì 7: Lunana – Il villaggio alla fine del mondo; di Pawo Choyning Dorj, Bhutan 2019, 1h e 50 min.; ore 20:40 – 22:50

Giovedì 8: Antropocene, di di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier; Canada 2018; 1h e 27 min., ore 20:40 – 22.40

Venerdì 9: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna/USA 2022; 1h e 36 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 10: Il ritorno di Casanova, di Gabriele Salvatores; Italia 2023, 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 11: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 12: Caro diario, di Nanni Moretti; Italia 1993; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 13: Amsterdam, di David O. Russell; USA 2022, 2h e 15 min.; ore 21.00

Mercoledì 14: Il sale della terra, di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado; Brasile/Italia/Francia 2014; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 15: La donna elettrica, di Benedikt Erlingsson; Islanda 2018, 1h e 41 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 16: Women talking, di Sarah Polley; USA 2022, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 17: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45

Domenica 18: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00

Lunedì 19: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 20: Quando, di Walter Veltroni; Italia 2023, 1h e 45 min.; ore 20.40 M3gan, di Gerard Johnstone; USA 2023, 1h e 42 min; ore 22.40

Mercoledì 21: Survival family, di Shinobu Yaguchi; Giappone 2016, 1h e 55 min., ore 20.40 – 22.50

Giovedì 22: Utama – Le terre dimenticate, di Alejandro Loayza Grisi; Bolivia, Uruguay, Francia, 2022; 1h e 27 min., ore 20.40 – 22.40

Venerdì 23: Mixed by Erry, di Sydney Sibilia; Italia 2023, 1h e 50 min., ore 20.40 – 22.50

Sabato 24 e domenica 25: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00

Lunedì 26: Diabolik – Ginko all’attacco, di Marco e Antonio Manetti; Italia 2022, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 27: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada/USA 2023, 3h; ore 20.45

Mercoledì 28: Little forest, di Soon-rye Yim; Corea del sud 2018, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 29: Captain Fantastic, di Matt Ross; USA 2016; 2h, ore 21.00

Venerdì 30: Il grande dittatore, di Charlie Chaplin; USA 1940, 2h e 6 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 AGOSTO

Martedì 1: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 2: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40 – La proiezione delle 20.40 sarà presentata dal regista Zavvo Nicolosi

Giovedì 3: The blues brothers, di John Landis; USA 1980, 2h e 13 min.; ore 21.00

Venerdì 4: Il corsetto dell’imperatrice, di Marie Kreutzer; Austria/Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 5: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 6: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Lunedì 7: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, di Pedro Almodòvar; Spagna 1988, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 8: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 9: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 10: Il sapore della felicità, di Slony Sow; Francia/Giappone 2022; 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40 – Anteprima stagione ’23-‘24

Venerdì 11: Il caimano, di Nanni Moretti; Italia 2006, 1h e 52 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 12: Astolfo, di Gianni Di Gregorio; Italia 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 13: La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di Pupi Avati; Italia 2023, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 14: Sì, chef!, di Louis-Julien Petit; Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 15: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00

Mercoledì 16: L’ombra del Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00

Giovedì 17: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 18: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 19: Emily, di Frances O’Connor; Gran Bretagna 2022, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 20: Il colibrì, di Francesca Archibugi; Italia 2022, 2h e 6 min.; ore 21.00

Lunedì 21: Tacchi a spillo, di Pedro Almòdovar; Spagna 1991, 2h; ore 21.00

Martedì 22: Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis; USA 1985, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Mercoledì 23: Casablanca, di Michael Curtiz; USA 1942, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 24: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21.00

Venerdì 25: Ponyo sulla scogliera, di Hayao Miyazaki; Giappone 2008, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 26: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 27: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 28: Psycho, di Alfred Hitchcock; USA 1960, 1h e 49 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 29: The quiet girl, di Colm Bairéad; Irlanda 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 30: 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick; Gran Bretagna/USA 1968; 2h e 20 min.; ore 21.00

Giovedì 31: Triangle of sadness, di Ruben Östlund; Svezia 2022, 2h e 20 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 LUGLIO

Sabato 1: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 2: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 3: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Martedì 4: Bones and all, di Luca Guadagnino; Italia/USA 2022, 2h e 10 min., ore 21,00

Mercoledì 5: Mulholland drive, di David Lynch; USA 2001, 2h e 15 min., ore 21,00

Giovedì 6: La storia infinita, di Wolfgang Petersen, Germania 1984, 1h e 32 min., ore 20,40 – 22,40

Venerdì 7: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Sabato 8: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Domenica 9: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min., ore 21,00

Lunedì 10: La lunga corsa, di Andrea Magnani; Italia 2022, 1h e 28 min., presente il regista che incontrerà il pubblico in sala: ore 21,00

Martedì 11: Daliland, di Mary Harron; Gran Bretagna 2022, 1h e 44 min.; ore 20,40 – 22,40

Mercoledì 12: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Giovedì 13: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Venerdì 14: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Sabato 15: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 16: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 17: Crimes of the future, di David Cronenberg; USA 2022, 1h e 47 min.; ore 20,40 – 22,50

Martedì 18: La signora Harris va a Parigi, di Anthony Fabian; Gran Bretagna/Ungheria 2022, 1h e 55 min.; ore 20,40 – I guerrieri della notte, di Walter Hill; USA 1979, 1h e 32 min; ore 22,50

Mercoledì 19: Gli orsi non esistono, di Jafar Panahi; Iran 2022, 1h e 46 min.; ore 20,40 – 22,40

Giovedì 20: Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh; Irlanda/Gran Bretagna 2022, 1h e 54 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 21: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Sabato 22: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Domenica 23: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Lunedì 24: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Martedì 25: Tàr, di Todd Field; USA 2022, 2h e 38 min., ore 21,00

Mercoledì 26: Franco Battiato – la voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30min.; ore 20,40 – Videodrome, di David Cronenberg; Canada 1983, 1h e 30 min.; ore 22,40

Giovedì 27: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 28: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min., ore 20.40 – Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 22.40

Sabato 29: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Domenica 30: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Lunedì 31: Strade perdute, di David Lynch; USA 1996, 2h e 14 min.; ore 21,00

Acquisto online: https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=1993&set=c

 

PROGRAMMA 1 – 30 GIUGNO

Giovedì 1: Palombella rossa, di Nanni Moretti; Italia 1989; 1h e 30 min.; ore 21.00 (ingresso gratuito)

Venerdì 2: La cospirazione del Cairo, di Tarik Saleh; Svezia 2022; 2h e 6 min.; ore 21.00

Sabato 3: Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde; Gran Bretagna 2022; 1h e 37 min., ore 20:40 – 22:40

Domenica 4: Omicidio nel West end, di Tom George; USA 2022, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 5: Franco Battiato – La voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20:40 – 22:40

Martedì 6: Close, di Lukas Dhont; Belgio 2022; 1h e 45 min.; ore 20:40 – 22:40

Mercoledì 7: Lunana – Il villaggio alla fine del mondo; di Pawo Choyning Dorj, Bhutan 2019, 1h e 50 min.; ore 20:40 – 22:50

Giovedì 8: Antropocene, di di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier; Canada 2018; 1h e 27 min., ore 20:40 – 22.40

Venerdì 9: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna/USA 2022; 1h e 36 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 10: Il ritorno di Casanova, di Gabriele Salvatores; Italia 2023, 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 11: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 12: Caro diario, di Nanni Moretti; Italia 1993; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 13: Amsterdam, di David O. Russell; USA 2022, 2h e 15 min.; ore 21.00

Mercoledì 14: Il sale della terra, di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado; Brasile/Italia/Francia 2014; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 15: La donna elettrica, di Benedikt Erlingsson; Islanda 2018, 1h e 41 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 16: Women talking, di Sarah Polley; USA 2022, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 17: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45

Domenica 18: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00

Lunedì 19: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 20: Quando, di Walter Veltroni; Italia 2023, 1h e 45 min.; ore 20.40 M3gan, di Gerard Johnstone; USA 2023, 1h e 42 min; ore 22.40

Mercoledì 21: Survival family, di Shinobu Yaguchi; Giappone 2016, 1h e 55 min., ore 20.40 – 22.50

Giovedì 22: Utama – Le terre dimenticate, di Alejandro Loayza Grisi; Bolivia, Uruguay, Francia, 2022; 1h e 27 min., ore 20.40 – 22.40

Venerdì 23: Mixed by Erry, di Sydney Sibilia; Italia 2023, 1h e 50 min., ore 20.40 – 22.50

Sabato 24 e domenica 25: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00

Lunedì 26: Diabolik – Ginko all’attacco, di Marco e Antonio Manetti; Italia 2022, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 27: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada/USA 2023, 3h; ore 20.45

Mercoledì 28: Little forest, di Soon-rye Yim; Corea del sud 2018, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 29: Captain Fantastic, di Matt Ross; USA 2016; 2h, ore 21.00

Venerdì 30: Il grande dittatore, di Charlie Chaplin; USA 1940, 2h e 6 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 AGOSTO

Martedì 1: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 2: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40 – La proiezione delle 20.40 sarà presentata dal regista Zavvo Nicolosi

Giovedì 3: The blues brothers, di John Landis; USA 1980, 2h e 13 min.; ore 21.00

Venerdì 4: Il corsetto dell’imperatrice, di Marie Kreutzer; Austria/Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 5: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 6: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Lunedì 7: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, di Pedro Almodòvar; Spagna 1988, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 8: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 9: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 10: Il sapore della felicità, di Slony Sow; Francia/Giappone 2022; 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40 – Anteprima stagione ’23-‘24

Venerdì 11: Il caimano, di Nanni Moretti; Italia 2006, 1h e 52 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 12: Astolfo, di Gianni Di Gregorio; Italia 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 13: La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di Pupi Avati; Italia 2023, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 14: Sì, chef!, di Louis-Julien Petit; Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 15: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00

Mercoledì 16: L’ombra del Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00

Giovedì 17: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 18: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 19: Emily, di Frances O’Connor; Gran Bretagna 2022, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 20: Il colibrì, di Francesca Archibugi; Italia 2022, 2h e 6 min.; ore 21.00

Lunedì 21: Tacchi a spillo, di Pedro Almòdovar; Spagna 1991, 2h; ore 21.00

Martedì 22: Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis; USA 1985, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Mercoledì 23: Casablanca, di Michael Curtiz; USA 1942, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 24: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21.00

Venerdì 25: Ponyo sulla scogliera, di Hayao Miyazaki; Giappone 2008, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 26: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 27: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 28: Psycho, di Alfred Hitchcock; USA 1960, 1h e 49 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 29: The quiet girl, di Colm Bairéad; Irlanda 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 30: 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick; Gran Bretagna/USA 1968; 2h e 20 min.; ore 21.00

Giovedì 31: Triangle of sadness, di Ruben Östlund; Svezia 2022, 2h e 20 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 LUGLIO

Sabato 1: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 2: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 3: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Martedì 4: Bones and all, di Luca Guadagnino; Italia/USA 2022, 2h e 10 min., ore 21,00

Mercoledì 5: Mulholland drive, di David Lynch; USA 2001, 2h e 15 min., ore 21,00

Giovedì 6: La storia infinita, di Wolfgang Petersen, Germania 1984, 1h e 32 min., ore 20,40 – 22,40

Venerdì 7: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Sabato 8: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Domenica 9: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min., ore 21,00

Lunedì 10: La lunga corsa, di Andrea Magnani; Italia 2022, 1h e 28 min., presente il regista che incontrerà il pubblico in sala: ore 21,00

Martedì 11: Daliland, di Mary Harron; Gran Bretagna 2022, 1h e 44 min.; ore 20,40 – 22,40

Mercoledì 12: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Giovedì 13: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Venerdì 14: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Sabato 15: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 16: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 17: Crimes of the future, di David Cronenberg; USA 2022, 1h e 47 min.; ore 20,40 – 22,50

Martedì 18: La signora Harris va a Parigi, di Anthony Fabian; Gran Bretagna/Ungheria 2022, 1h e 55 min.; ore 20,40 – I guerrieri della notte, di Walter Hill; USA 1979, 1h e 32 min; ore 22,50

Mercoledì 19: Gli orsi non esistono, di Jafar Panahi; Iran 2022, 1h e 46 min.; ore 20,40 – 22,40

Giovedì 20: Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh; Irlanda/Gran Bretagna 2022, 1h e 54 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 21: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Sabato 22: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Domenica 23: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Lunedì 24: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Martedì 25: Tàr, di Todd Field; USA 2022, 2h e 38 min., ore 21,00

Mercoledì 26: Franco Battiato – la voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30min.; ore 20,40 – Videodrome, di David Cronenberg; Canada 1983, 1h e 30 min.; ore 22,40

Giovedì 27: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 28: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min., ore 20.40 – Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 22.40

Sabato 29: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Domenica 30: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Lunedì 31: Strade perdute, di David Lynch; USA 1996, 2h e 14 min.; ore 21,00

Acquisto online: https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=1993&set=c

 

PROGRAMMA 1 – 30 GIUGNO

Giovedì 1: Palombella rossa, di Nanni Moretti; Italia 1989; 1h e 30 min.; ore 21.00 (ingresso gratuito)

Venerdì 2: La cospirazione del Cairo, di Tarik Saleh; Svezia 2022; 2h e 6 min.; ore 21.00

Sabato 3: Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde; Gran Bretagna 2022; 1h e 37 min., ore 20:40 – 22:40

Domenica 4: Omicidio nel West end, di Tom George; USA 2022, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 5: Franco Battiato – La voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20:40 – 22:40

Martedì 6: Close, di Lukas Dhont; Belgio 2022; 1h e 45 min.; ore 20:40 – 22:40

Mercoledì 7: Lunana – Il villaggio alla fine del mondo; di Pawo Choyning Dorj, Bhutan 2019, 1h e 50 min.; ore 20:40 – 22:50

Giovedì 8: Antropocene, di di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier; Canada 2018; 1h e 27 min., ore 20:40 – 22.40

Venerdì 9: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna/USA 2022; 1h e 36 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 10: Il ritorno di Casanova, di Gabriele Salvatores; Italia 2023, 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 11: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 12: Caro diario, di Nanni Moretti; Italia 1993; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 13: Amsterdam, di David O. Russell; USA 2022, 2h e 15 min.; ore 21.00

Mercoledì 14: Il sale della terra, di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado; Brasile/Italia/Francia 2014; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 15: La donna elettrica, di Benedikt Erlingsson; Islanda 2018, 1h e 41 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 16: Women talking, di Sarah Polley; USA 2022, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 17: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45

Domenica 18: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00

Lunedì 19: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 20: Quando, di Walter Veltroni; Italia 2023, 1h e 45 min.; ore 20.40 M3gan, di Gerard Johnstone; USA 2023, 1h e 42 min; ore 22.40

Mercoledì 21: Survival family, di Shinobu Yaguchi; Giappone 2016, 1h e 55 min., ore 20.40 – 22.50

Giovedì 22: Utama – Le terre dimenticate, di Alejandro Loayza Grisi; Bolivia, Uruguay, Francia, 2022; 1h e 27 min., ore 20.40 – 22.40

Venerdì 23: Mixed by Erry, di Sydney Sibilia; Italia 2023, 1h e 50 min., ore 20.40 – 22.50

Sabato 24 e domenica 25: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00

Lunedì 26: Diabolik – Ginko all’attacco, di Marco e Antonio Manetti; Italia 2022, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 27: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada/USA 2023, 3h; ore 20.45

Mercoledì 28: Little forest, di Soon-rye Yim; Corea del sud 2018, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 29: Captain Fantastic, di Matt Ross; USA 2016; 2h, ore 21.00

Venerdì 30: Il grande dittatore, di Charlie Chaplin; USA 1940, 2h e 6 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 AGOSTO

Martedì 1: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 2: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40 – La proiezione delle 20.40 sarà presentata dal regista Zavvo Nicolosi

Giovedì 3: The blues brothers, di John Landis; USA 1980, 2h e 13 min.; ore 21.00

Venerdì 4: Il corsetto dell’imperatrice, di Marie Kreutzer; Austria/Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 5: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 6: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Lunedì 7: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, di Pedro Almodòvar; Spagna 1988, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 8: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 9: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 10: Il sapore della felicità, di Slony Sow; Francia/Giappone 2022; 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40 – Anteprima stagione ’23-‘24

Venerdì 11: Il caimano, di Nanni Moretti; Italia 2006, 1h e 52 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 12: Astolfo, di Gianni Di Gregorio; Italia 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 13: La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di Pupi Avati; Italia 2023, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 14: Sì, chef!, di Louis-Julien Petit; Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 15: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00

Mercoledì 16: L’ombra del Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00

Giovedì 17: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 18: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 19: Emily, di Frances O’Connor; Gran Bretagna 2022, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 20: Il colibrì, di Francesca Archibugi; Italia 2022, 2h e 6 min.; ore 21.00

Lunedì 21: Tacchi a spillo, di Pedro Almòdovar; Spagna 1991, 2h; ore 21.00

Martedì 22: Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis; USA 1985, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Mercoledì 23: Casablanca, di Michael Curtiz; USA 1942, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 24: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21.00

Venerdì 25: Ponyo sulla scogliera, di Hayao Miyazaki; Giappone 2008, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 26: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 27: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 28: Psycho, di Alfred Hitchcock; USA 1960, 1h e 49 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 29: The quiet girl, di Colm Bairéad; Irlanda 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 30: 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick; Gran Bretagna/USA 1968; 2h e 20 min.; ore 21.00

Giovedì 31: Triangle of sadness, di Ruben Östlund; Svezia 2022, 2h e 20 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 LUGLIO

Sabato 1: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 2: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 3: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Martedì 4: Bones and all, di Luca Guadagnino; Italia/USA 2022, 2h e 10 min., ore 21,00

Mercoledì 5: Mulholland drive, di David Lynch; USA 2001, 2h e 15 min., ore 21,00

Giovedì 6: La storia infinita, di Wolfgang Petersen, Germania 1984, 1h e 32 min., ore 20,40 – 22,40

Venerdì 7: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Sabato 8: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Domenica 9: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min., ore 21,00

Lunedì 10: La lunga corsa, di Andrea Magnani; Italia 2022, 1h e 28 min., presente il regista che incontrerà il pubblico in sala: ore 21,00

Martedì 11: Daliland, di Mary Harron; Gran Bretagna 2022, 1h e 44 min.; ore 20,40 – 22,40

Mercoledì 12: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Giovedì 13: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Venerdì 14: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Sabato 15: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 16: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 17: Crimes of the future, di David Cronenberg; USA 2022, 1h e 47 min.; ore 20,40 – 22,50

Martedì 18: La signora Harris va a Parigi, di Anthony Fabian; Gran Bretagna/Ungheria 2022, 1h e 55 min.; ore 20,40 – I guerrieri della notte, di Walter Hill; USA 1979, 1h e 32 min; ore 22,50

Mercoledì 19: Gli orsi non esistono, di Jafar Panahi; Iran 2022, 1h e 46 min.; ore 20,40 – 22,40

Giovedì 20: Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh; Irlanda/Gran Bretagna 2022, 1h e 54 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 21: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Sabato 22: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Domenica 23: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Lunedì 24: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Martedì 25: Tàr, di Todd Field; USA 2022, 2h e 38 min., ore 21,00

Mercoledì 26: Franco Battiato – la voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30min.; ore 20,40 – Videodrome, di David Cronenberg; Canada 1983, 1h e 30 min.; ore 22,40

Giovedì 27: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 28: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min., ore 20.40 – Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 22.40

Sabato 29: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Domenica 30: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Lunedì 31: Strade perdute, di David Lynch; USA 1996, 2h e 14 min.; ore 21,00

Acquisto online: https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=1993&set=c

 

PROGRAMMA 1 – 30 GIUGNO

Giovedì 1: Palombella rossa, di Nanni Moretti; Italia 1989; 1h e 30 min.; ore 21.00 (ingresso gratuito)

Venerdì 2: La cospirazione del Cairo, di Tarik Saleh; Svezia 2022; 2h e 6 min.; ore 21.00

Sabato 3: Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde; Gran Bretagna 2022; 1h e 37 min., ore 20:40 – 22:40

Domenica 4: Omicidio nel West end, di Tom George; USA 2022, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 5: Franco Battiato – La voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20:40 – 22:40

Martedì 6: Close, di Lukas Dhont; Belgio 2022; 1h e 45 min.; ore 20:40 – 22:40

Mercoledì 7: Lunana – Il villaggio alla fine del mondo; di Pawo Choyning Dorj, Bhutan 2019, 1h e 50 min.; ore 20:40 – 22:50

Giovedì 8: Antropocene, di di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier; Canada 2018; 1h e 27 min., ore 20:40 – 22.40

Venerdì 9: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna/USA 2022; 1h e 36 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 10: Il ritorno di Casanova, di Gabriele Salvatores; Italia 2023, 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 11: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 12: Caro diario, di Nanni Moretti; Italia 1993; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 13: Amsterdam, di David O. Russell; USA 2022, 2h e 15 min.; ore 21.00

Mercoledì 14: Il sale della terra, di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado; Brasile/Italia/Francia 2014; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 15: La donna elettrica, di Benedikt Erlingsson; Islanda 2018, 1h e 41 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 16: Women talking, di Sarah Polley; USA 2022, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 17: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45

Domenica 18: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00

Lunedì 19: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 20: Quando, di Walter Veltroni; Italia 2023, 1h e 45 min.; ore 20.40 M3gan, di Gerard Johnstone; USA 2023, 1h e 42 min; ore 22.40

Mercoledì 21: Survival family, di Shinobu Yaguchi; Giappone 2016, 1h e 55 min., ore 20.40 – 22.50

Giovedì 22: Utama – Le terre dimenticate, di Alejandro Loayza Grisi; Bolivia, Uruguay, Francia, 2022; 1h e 27 min., ore 20.40 – 22.40

Venerdì 23: Mixed by Erry, di Sydney Sibilia; Italia 2023, 1h e 50 min., ore 20.40 – 22.50

Sabato 24 e domenica 25: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00

Lunedì 26: Diabolik – Ginko all’attacco, di Marco e Antonio Manetti; Italia 2022, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 27: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada/USA 2023, 3h; ore 20.45

Mercoledì 28: Little forest, di Soon-rye Yim; Corea del sud 2018, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 29: Captain Fantastic, di Matt Ross; USA 2016; 2h, ore 21.00

Venerdì 30: Il grande dittatore, di Charlie Chaplin; USA 1940, 2h e 6 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 AGOSTO

Martedì 1: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 2: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40 – La proiezione delle 20.40 sarà presentata dal regista Zavvo Nicolosi

Giovedì 3: The blues brothers, di John Landis; USA 1980, 2h e 13 min.; ore 21.00

Venerdì 4: Il corsetto dell’imperatrice, di Marie Kreutzer; Austria/Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 5: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 6: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello; Italia 2023, 2h e 10 min.; ore 21.00

Lunedì 7: Donne sull’orlo di una crisi di nervi, di Pedro Almodòvar; Spagna 1988, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 8: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 9: I pionieri, di Luca Scivoletto; Italia 2022, 1h e 28 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 10: Il sapore della felicità, di Slony Sow; Francia/Giappone 2022; 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40 – Anteprima stagione ’23-‘24

Venerdì 11: Il caimano, di Nanni Moretti; Italia 2006, 1h e 52 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 12: Astolfo, di Gianni Di Gregorio; Italia 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 13: La quattordicesima domenica del tempo ordinario, di Pupi Avati; Italia 2023, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 14: Sì, chef!, di Louis-Julien Petit; Francia 2022, 1h e 45 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 15: Non così vicino, di Marc Forster; Usa/Svezia 2023, 2h e 7 min.; ore 21.00

Mercoledì 16: L’ombra del Caravaggio, di Michele Placido; Italia 2022, 2h; ore 21.00

Giovedì 17: Elemental, di Peter Sohn; USA 2023, 1h e 33 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 18: The whale, di Darren Aronofsky; USA 2022, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Sabato 19: Emily, di Frances O’Connor; Gran Bretagna 2022, 2h e 10 min.; ore 21.00

Domenica 20: Il colibrì, di Francesca Archibugi; Italia 2022, 2h e 6 min.; ore 21.00

Lunedì 21: Tacchi a spillo, di Pedro Almòdovar; Spagna 1991, 2h; ore 21.00

Martedì 22: Ritorno al futuro, di Robert Zemeckis; USA 1985, 1h e 55 min.; ore 20.40 – 22.50

Mercoledì 23: Casablanca, di Michael Curtiz; USA 1942, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 24: Indiana Jones e il quadrante del destino, di James Mangold; USA 2023, 2h e 22 min.; ore 21.00

Venerdì 25: Ponyo sulla scogliera, di Hayao Miyazaki; Giappone 2008, 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 26: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 27: Scordato, di Rocco Papaleo; Italia 2023, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 28: Psycho, di Alfred Hitchcock; USA 1960, 1h e 49 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 29: The quiet girl, di Colm Bairéad; Irlanda 2022, 1h e 37 min.; ore 20.40 – 22.40

Mercoledì 30: 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick; Gran Bretagna/USA 1968; 2h e 20 min.; ore 21.00

Giovedì 31: Triangle of sadness, di Ruben Östlund; Svezia 2022, 2h e 20 min.; ore 21.00

 

PROGRAMMA 1 – 31 LUGLIO

Sabato 1: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 2: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 3: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti; Italia 2023, 1h e 35 min., ore 20,40 – 22,40

Martedì 4: Bones and all, di Luca Guadagnino; Italia/USA 2022, 2h e 10 min., ore 21,00

Mercoledì 5: Mulholland drive, di David Lynch; USA 2001, 2h e 15 min., ore 21,00

Giovedì 6: La storia infinita, di Wolfgang Petersen, Germania 1984, 1h e 32 min., ore 20,40 – 22,40

Venerdì 7: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Sabato 8: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani; Italia 2023, 1h e 57 min; ore 20.40 – 22,50

Domenica 9: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch; Italia/Francia 2022, 2h e 27 min., ore 21,00

Lunedì 10: La lunga corsa, di Andrea Magnani; Italia 2022, 1h e 28 min., presente il regista che incontrerà il pubblico in sala: ore 21,00

Martedì 11: Daliland, di Mary Harron; Gran Bretagna 2022, 1h e 44 min.; ore 20,40 – 22,40

Mercoledì 12: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Giovedì 13: Everything everywhere all at once, di Dan Kwan, Daniel Scheinert; USA 2022, 2h e 19 min., ore 21,00

Venerdì 14: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Sabato 15: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Domenica 16: La stranezza, di Roberto Andò; Italia 2022, 1h e 43 min., ore 20,40 – 22,40

Lunedì 17: Crimes of the future, di David Cronenberg; USA 2022, 1h e 47 min.; ore 20,40 – 22,50

Martedì 18: La signora Harris va a Parigi, di Anthony Fabian; Gran Bretagna/Ungheria 2022, 1h e 55 min.; ore 20,40 – I guerrieri della notte, di Walter Hill; USA 1979, 1h e 32 min; ore 22,50

Mercoledì 19: Gli orsi non esistono, di Jafar Panahi; Iran 2022, 1h e 46 min.; ore 20,40 – 22,40

Giovedì 20: Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh; Irlanda/Gran Bretagna 2022, 1h e 54 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 21: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Sabato 22: La sirenetta, di Rob Marshall; USA 2023, 2h e 15 min., ore 21,00

Domenica 23: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Lunedì 24: The Fabelmans, di Steven Spielberg; USA 2022, 2h e 31 min., ore 21,00

Martedì 25: Tàr, di Todd Field; USA 2022, 2h e 38 min., ore 21,00

Mercoledì 26: Franco Battiato – la voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30min.; ore 20,40 – Videodrome, di David Cronenberg; Canada 1983, 1h e 30 min.; ore 22,40

Giovedì 27: Ritorno a Seoul, di Davy Chou; Francia 2022, 1h e 57 min.; ore 20,40 – 22,50

Venerdì 28: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min., ore 20.40 – Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna 2022, 1h e 36 min., ore 22.40

Sabato 29: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Domenica 30: Rapito, di Marco Bellocchio; Italia 2023, 2h e 5 min.; ore 21,00

Lunedì 31: Strade perdute, di David Lynch; USA 1996, 2h e 14 min.; ore 21,00

Acquisto online: https://www.2tickets.it/titoliese.aspx?ide=1993&set=c

 

PROGRAMMA 1 – 30 GIUGNO

Giovedì 1: Palombella rossa, di Nanni Moretti; Italia 1989; 1h e 30 min.; ore 21.00 (ingresso gratuito)

Venerdì 2: La cospirazione del Cairo, di Tarik Saleh; Svezia 2022; 2h e 6 min.; ore 21.00

Sabato 3: Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde; Gran Bretagna 2022; 1h e 37 min., ore 20:40 – 22:40

Domenica 4: Omicidio nel West end, di Tom George; USA 2022, 1h e 38 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 5: Franco Battiato – La voce del padrone, di Marco Spagnoli; Italia 2022, 1h e 30 min.; ore 20:40 – 22:40

Martedì 6: Close, di Lukas Dhont; Belgio 2022; 1h e 45 min.; ore 20:40 – 22:40

Mercoledì 7: Lunana – Il villaggio alla fine del mondo; di Pawo Choyning Dorj, Bhutan 2019, 1h e 50 min.; ore 20:40 – 22:50

Giovedì 8: Antropocene, di di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier; Canada 2018; 1h e 27 min., ore 20:40 – 22.40

Venerdì 9: Aftersun, di Charlotte Wells; Gran Bretagna/USA 2022; 1h e 36 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 10: Il ritorno di Casanova, di Gabriele Salvatores; Italia 2023, 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Domenica 11: Mon crime, di François Ozon; Francia 2023, 1h e 42 min.; ore 20.40 – 22.40

Lunedì 12: Caro diario, di Nanni Moretti; Italia 1993; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 13: Amsterdam, di David O. Russell; USA 2022, 2h e 15 min.; ore 21.00

Mercoledì 14: Il sale della terra, di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado; Brasile/Italia/Francia 2014; 1h e 40 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 15: La donna elettrica, di Benedikt Erlingsson; Islanda 2018, 1h e 41 min.; ore 20.40 – 22.40

Venerdì 16: Women talking, di Sarah Polley; USA 2022, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Sabato 17: Babylon, di Damien Chazelle; USA 2022, 3h e 3 min.; ore 20.45

Domenica 18: Siccità, di Paolo Virzì; Italia 2022, 2h e 4 min.; ore 21.00

Lunedì 19: La primavera della mia vita, di Zavvo Nicolosi; Italia 2023; 1h e 35 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 20: Quando, di Walter Veltroni; Italia 2023, 1h e 45 min.; ore 20.40 M3gan, di Gerard Johnstone; USA 2023, 1h e 42 min; ore 22.40

Mercoledì 21: Survival family, di Shinobu Yaguchi; Giappone 2016, 1h e 55 min., ore 20.40 – 22.50

Giovedì 22: Utama – Le terre dimenticate, di Alejandro Loayza Grisi; Bolivia, Uruguay, Francia, 2022; 1h e 27 min., ore 20.40 – 22.40

Venerdì 23: Mixed by Erry, di Sydney Sibilia; Italia 2023, 1h e 50 min., ore 20.40 – 22.50

Sabato 24 e domenica 25: L’ultima notte di amore, di Andrea Di Stefano; Italia 2023, 2h; ore 21.00

Lunedì 26: Diabolik – Ginko all’attacco, di Marco e Antonio Manetti; Italia 2022, 1h e 51 min.; ore 20.40 – 22.40

Martedì 27: Beau ha paura, di Ari Aster; Canada/USA 2023, 3h; ore 20.45

Mercoledì 28: Little forest, di Soon-rye Yim; Corea del sud 2018, 1h e 44 min.; ore 20.40 – 22.40

Giovedì 29: Captain Fantastic, di Matt Ross; USA 2016; 2h, ore 21.00

Venerdì 30: Il grande dittatore, di Charlie Chaplin; USA 1940, 2h e 6 min.; ore 21.00

Biglietti

 

Ingresso € 4,00

Ridotto over 65  € 3,50

Ridotto tesserati Cinestudio e under 26  € 3,00

Per i film in anteprima e le prime visioni intero intero € 6,00, ridotto 5,00 (sospesi abbonamenti)

Abbonamenti 5 ingressi € 15,00

DOVE SIAMO

Via Vanasco 10, Catania – guarda su Google Maps

Telefono 095.322030